Tutti i diritti riservati © Istituto Sociologico e Culturale Italiano 2024
G∴O∴D∴F∴ | R∴ L∴ CARMELO DUGO Or∴ AVOLA - N. 5431 (Région 15)
Valori, principi, ricerca
Prima obbedienza massonica in Francia, il Grand Orient de France (G∴O∴D∴F∴) lavora per il miglioramento materiale e morale, nonché per il perfezionamento intellettuale e sociale dell'Umanità.
Difendiamo l'ideale repubblicano, in particolare i valori della democrazia, della laicità, della solidarietà e della dignità umana. La Massoneria offre ai suoi membri strumenti di ricerca personale, filosofica e spirituale.
La Loggia Carmelo Dugo e la Massoneria non sono associazioni segrete.
La Rispettabile Loggia Carmelo Dugo, operante all’interno dell’Istituto Sociologico e Culturale Italiano (I.S.C.I.) e aderente al Grand Orient de France, non è un’associazione segreta, bensì un’associazione riservata.
Questa distinzione è fondamentale, ed è sancita anche dalla legge italiana.
L’articolo 18 della Costituzione Italiana garantisce la libertà di associazione, ma vieta le associazioni segrete. La Legge 25 gennaio 1982, n. 17 specifica che un’associazione è segreta quando: •non è conoscibile pubblicamente nei suoi scopi, nei suoi membri e nella sua sede; •opera in modo clandestino o al di fuori delle regole democratiche; •agisce con finalità illecite o di controllo occulto della vita pubblica. •Abbiamo uno statuto pubblico, registrato e disponibile. •Le finalità sono lecite e culturali, incentrate sul miglioramento dell’individuo e sulla promozione della solidarietà, della conoscenza e dell’etica. •Non perseguiamo scopi politici né religiosi. •La sede è nota a chi ne fa parte e alle istituzioni dello Stato Italiano. • Le attività sono note a chi ne fa parte e la struttura è conforme al diritto italiano. •L’affiliazione è volontaria e consapevole, e non vi è alcun controllo occulto o vincolo esterno o interno. Essere un’associazione riservata significa semplicemente che: •i lavori interni sono confidenziali, per permettere libertà di parola e riflessione profonda; •i nomi degli aderenti non vengono resi pubblici per proteggere la privacy e la serenità del cammino personale; •i simboli e i rituali utilizzati hanno significato educativo e filosofico, e non comportano segretezza nel senso legale del termine.Perché la Massoneria e la Loggia Carmelo Dugo non sono segrete
Cosa significa “riservata”
Si attribuisce un'importanza fondamentale alla Laicità, un principio costituzionale e un ideale emancipatore. La Laicità permette a tutti di disporre di uno spazio pubblico comune dove ogni individuo può vivere liberamente secondo le proprie convinzioni filosofiche o spirituali
Un concetto spesso associato al principio di Fratellanza, caro alla Massoneria. Ogni massone ha un dovere di solidarietà verso gli altri membri dell'obbedienza, ma anche verso l'umanità in generale. Di fronte alle sfide poste dalle disuguaglianze, lavoriamo per costruire nuove forme di solidarietà
Questo il motto del Grande Oriente di Francia che promuove l'etica, il civismo, la responsabilità, la solidarietà, il rispetto degli altri, la tolleranza reciproca e la libertà di coscienza
Consideriamo i diritti umani definiti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del 1948 come il presente e il futuro dell'umanità. L'obbedienza vieta ai suoi membri di appartenere a partiti politici o organizzazioni che promuovono la discriminazione e l'odio razziale
L'Italia, così come la Francia, funziona secondo il sistema politico della democrazia rappresentativa. L'obbedienza, storicamente legata a questi principi, ritiene che essi non debbano essere distorti nel loro significato da nessuno, sia esso individuo o gruppo. L'obbedienza applica a sé stessa una governance democratica
L'ambiente è il bene comune dell'Umanità e il suo degrado è evidente. Oggi dobbiamo rispondere presenti di fronte a una nuova sfida: garantire il futuro di tutto il mondo vivente e, in particolare, la sopravvivenza dell'Umanità. È necessario ripensare nuovi stili di vita che permettano il rispetto della natura
Se hai il senso dell'impegno, voglia di crescere lavorando su te stesso, interesse in temi filosofici e sociali e se ti riconosci nei valori del Grande Oriente di Francia
Tutti i diritti riservati © Istituto Sociologico e Culturale Italiano 2024