Tutti i diritti riservati © Istituto Sociologico e Culturale Italiano 2024
Il Grande Oriente di Francia è dotato di una Costituzione il cui Articolo 1 ricorda i valori della Massoneria:
La Massoneria, istituzione essenzialmente filantropica, filosofica e progressiva, ha come scopo la ricerca della verità, lo studio della morale e la pratica della solidarietà; essa lavora al miglioramento materiale e morale, al perfezionamento intellettuale e sociale dell'umanità. Ha come principio la tolleranza reciproca, il rispetto degli altri e di sé stessi, la libertà assoluta di coscienza. Considerando le concezioni metafisiche come appartenenti esclusivamente alla sfera di apprezzamento individuale dei suoi membri, essa rifiuta ogni affermazione dogmatica. Attribuisce un'importanza fondamentale alla laicità. Ha come motto: Libertà, Uguaglianza, Fratellanza.
Un impegno umanista, iniziatico e fraterno
La ricerca del progresso è sempre stata per i Massoni un motore nelle loro riflessioni e nelle loro azioni.
I Massoni sono gli eredi di uomini e donne che, ciascuno a modo proprio, hanno lavorato per il miglioramento dell'Umanità: Voltaire, Lafayette, Garibaldi, Auguste Blanqui, Victor Schoelcher, l'emiro Abd el-Kader, Louise Michel, Bakunin, Jean Zay, Félix Eboué, Pierre Brossolette e tanti altri che hanno arricchito le Logge del Grande Oriente di Francia con la loro presenza.
Libertà,
Uguaglianza,
Fratellanza
Il Grande Oriente di Francia attribuisce un'importanza fondamentale alla Laicità - così come è stata stabilita in particolare dalla legge del 1905 - e condanna qualsiasi ingerenza religiosa nella gestione degli affari dello Stato, sia da parte delle autorità religiose che degli eletti della Repubblica. La Laicità permette a tutti di disporre di uno spazio pubblico comune all'interno del quale ogni individuo può vivere liberamente secondo le proprie convinzioni filosofiche o spirituali, a condizione che non si crei disturbo all'ordine pubblico. La Laicità è un principio costituzionale e un ideale emancipatore fondato su:
libertà assoluta di coscienza;
separazione tra Chiesa e Stato;
uguaglianza di tutte le confessioni religiose e opzioni spirituali;
universalità della legge comune (uguaglianza di tutti di fronte alla legge);
ricerca dell'emancipazione dell'individuo e formazione del cittadino attraverso una scuola laica e gratuita per tutti.
Il concetto di solidarietà è spesso associato al principio di Fratellanza, caro alla massoneria. Ogni Massone ha un dovere di solidarietà verso gli altri membri dell'obbedienza, ma anche verso l'Umanità in generale. Di fronte alle sfide poste dalle disuguaglianze, il Grande Oriente di Francia lavora per costruire nuove forme di solidarietà.
Il Grande Oriente di Francia sostiene, ad esempio, la gestione dell'assistenza all'autonomia, definita come "5° rischio", all'interno di un sistema di solidarietà gestito dallo Stato, escludendo il ricorso alle assicurazioni private. Esamina inoltre l'interesse e l'attuazione di un reddito universale incondizionato.
Il Grande Oriente di Francia, vigile difensore dell'ideale repubblicano, è fedele ai principi contenuti nel suo motto che è anche quello della Repubblica francese: «Libertà, Uguaglianza, Fratellanza». Promuove l'etica, il civismo, la responsabilità, la solidarietà, il rispetto degli altri, la tolleranza reciproca e la libertà di coscienza, che rappresentano le chiavi per realizzare una comunità di cittadini. Dal trinomio «Libertà, Uguaglianza, Fratellanza» derivano numerosi impegni per i massoni del Grande Oriente di Francia.
Il Grande Oriente di Francia considera i diritti umani definiti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del dicembre 1948 come il presente e il futuro dell'umanità. Di conseguenza, l'obbedienza vieta ai suoi membri di appartenere a partiti politici o gruppi che promuovono la discriminazione, l'odio razziale o a qualsiasi organizzazione che miri a distruggere o alienare l'essere umano. Il Grande Oriente di Francia ricorda che lo Stato repubblicano ha il dovere costituzionale di garantire ai cittadini l'accesso al cibo, all'alloggio e alle cure mediche. «La prima legge sociale è quella che garantisce a tutti i mezzi per esistere».
La Francia, così come l'Italia, funziona secondo il sistema politico della democrazia rappresentativa, in conformità con i principi fondatori della Repubblica. Il Grande Oriente di Francia, storicamente legato a questi principi, ritiene che essi non debbano essere distorti nel loro significato da nessuno, sia esso individuo o gruppo. Il Grande Oriente di Francia applica a sé stesso una governance democratica.
L'ambiente è il bene comune dell'umanità. Il suo degrado è evidente. Ci troviamo al centro di uno squilibrio generale che compromette l'equilibrio delle condizioni di vita sulla Terra, il clima e l'organizzazione complessa del mondo vivente, inclusa la diversità biologica delle specie. Oggi dobbiamo rispondere presenti di fronte a una "nuova" sfida: garantire il futuro di tutto il mondo vivente e, in particolare, la sopravvivenza dell'Umanità. È necessario ripensare nuovi stili di vita che permettano il rispetto della natura.
G∴O∴D∴F∴ | R∴ L∴ CARMELO DUGO Or∴ AVOLA - N. 5431 (Région 15)