Tutti i diritti riservati © Istituto Sociologico e Culturale Italiano 2024
Il titolo distintivo della Loggia è stato scelto in onore del Fratello Carmelo Dugo, 33° grado del Rito Scozzese Antico ed Accettato - venuto a mancare nell'anno 2017 - in considerazione del suo grande valore umano ed in memoria dell'importantissimo esempio massonico dato durante la sua vita.
Il Grande Oriente di Francia è un'obbedienza mista aperta sia agli uomini che alle donne.
I Massoni lavorano, oltre ai temi simbolici e filosofici, su questioni che preparano una società più giusta e fraterna contribuendo così all'espressione cittadina e all'emancipazione dei popoli. Nel panorama massonico contemporaneo, questo doppio approccio caratterizza la specificità del Grande Oriente di Francia che, con oltre 250 di storia, si propone come attore della trasformazione sociale.
Per il Grande Oriente di Francia non può esserci questione di credere o non credere per diventare membri. La nostra obbedienza ha come motto quello della Repubblica francese (Libertà, Uguaglianza, Fratellanza) e, come la Repubblica, è laica e garantisce a tutti i suoi membri la libertà assoluta di coscienza.
Il Grande Oriente di Francia, struttura democratica organizzata, è una federazione di Logge. Solo le Logge conferiscono l'iniziazione e fungono da mediatrici amministrative tra la struttura e l'individuo. Esse costituiscono la cellula fondamentale del potere, esercitato sulla base del principio una loggia, un voto. La Loggia rimane la fonte, se non il centro della sovranità e gode di una certa autonomia. Al suo interno ciascuno esercita la propria libertà e il proprio potere su basi egualitarie, è per questo che talvolta si parla di massone libero in una loggia libera. L'obbedienza dispone, invece, di notevoli poteri amministrativi e regola tutto ciò che riguarda i domini massonici, come la creazione o la chiusura di Logge.
La Massoneria del Grande Oriente di Francia è l'opposto di una setta:
la nostra obbedienza è regolata da una Costituzione e da un regolamento generale che hanno l'obiettivo di garantire ai propri membri la libertà assoluta di coscienza, il rispetto totale dell'altro e il funzionamento il più democratico possibile delle nostre strutture, fino al punto di non permettere l'esercizio di un potere per più di tre anni consecutivi. Da noi non esiste alcun "guru" o parola rivelata. Certo, non entra chiunque, ma tutti coloro che desiderano andarsene lo fanno senza alcuna costrizione.
Il Grande Oriente di Francia non è una società segreta, ma un'istituzione discreta. Infatti, nel corso della nostra storia i dittatori non sono mancati e le persecuzioni subite durante la Seconda Guerra Mondiale ne sono una prova indiscutibile. Per questo ci sembra naturale evitare di mettere i nostri membri in pericolo ed è per questo che chiediamo ai nostri Fratelli e alle nostre Sorelle la massima discrezione.
Per quanto riguarda i nostri rituali e i simboli, basta consultare un dizionario o Internet per essere perfettamente informati.
Se hai il senso dell'impegno, voglia di crescere lavorando su te stesso, interesse in temi filosofici e sociali e se ti riconosci nei valori del Grande Oriente di Francia
G∴O∴D∴F∴ | R∴ L∴ CARMELO DUGO Or∴ AVOLA - N. 5431 (Région 15)